martedì 28 novembre 2017
sabato 11 novembre 2017
"World set to use more energy for cooling than heating"
"Il mondo è costretto ad usare più
energia per raffreddare che per riscaldare".
![]() |
Condizionatori visibili su un palazzo residenziale |
E' il titolo di un articolo pubblicato dal The
Guardian nel 2015, con cui la testata si fa portavoce delle conseguenze
che il freddo artificiale ha sull'ambiente.
"Il freddo artificiale è un fenomeno recente: il primo impianto di aria condizionata domestico è apparso nel 1914, i primi frigoriferi domestici nel 1930. [...] Ma è lentamente diventato parte integrante della vita del 21esimo secolo, almeno nei paesi più sviluppati. L'aria condizionata rende più accoglienti case, uffici e autoveicoli. [...] Privati del freddo, alimenti e medicinali si deteriorerebbero in pochi minuti. [...]
La richiesta del freddo sta crescendo
esponenzialmente, a causa del riscaldamento globale e di una rapida espansione
della classe media nelle economie in via di sviluppo del Sud-Est Asiatico.
[...]
Ma c'è un problema. Quasi tutto il freddo è ancora
prodotto da una tecnica conosciuta come refrigerazione a compressione del
vapore, una tecnologia di 100 anni fa che prevede l'uso di refrigeranti liquidi
(ora, solitamente, idroflurocarburi -HFC) che assorbono e rilasciano calore,
richiedendo grandi quantità di elettricità.
[...]
Le perdite di liquido refrigerante e i consumi
energetici legati al raffreddamento rappresentano attualmente circa il 10%
delle emissioni globali di CO2."
Il freddo artificiale: definizione e cenni storici
Il freddo artificiale è "prodotto con
l’evaporazione di liquidi e applicato nell'industria per preservare le
sostanze organiche dall'azione alterante dei microbi". [1]
L'esigenza di poter utilizzare e "produrre" freddo risale a millenni fa, quando l'uomo si accorse che le basse temperature conservano meglio gli alimenti. Ma se agli inizi (ovvero ai tempi delle antiche civiltà mesopotamiche e degli Egizi) si creavano strutture per ospitare il ghiaccio, il primo vero e proprio apparato per il freddo artificiale prodotto in laboratorio si deve allo scozzese William Cullen, che lo ideò nel 1755. Segue, nel 1834, la macchina a compressione di vapore di Perkins, poi quella ad assorbimento di Carré. [2]
Fonti:
Iscriviti a:
Post (Atom)
Il freddo artificiale è un processo figlio dello sviluppo scientifico e tecnologico che si è avuto a partire dal XVIII secolo, rivoluzion...
-
Frigoriferi: Simbolo della tecnologia No Frost Solo alcuni macchinari, soprattutto i più recenti, sono dotati di un impianto ...
-
Il frigorifero compare anche nella... Smorfia Napoletana ! E' associato a dei numeri e ci sono delle specifiche interpretazioni dei sogn...
-
Brevettato a metà '800 e "entrato in casa" dopo il 1915, nel Bel Paese la diffusione di massa del frigorifero si ebbe negli an...